NEWS

29/05/2025

SOLAR BOND INVESTE SULLE ENERGIE RINNOVABILI ED UN FUTURO PIU' PULITO: più fotovoltaico, più sostenibilità

Solar Bond continua a scommettere su un futuro sostenibile, annunciando nuovi investimenti per aumentare la produzione di energia solare e contribuire alla transizione energetica in Italia.
Da anni impegnata nel settore delle rinnovabili, l’azienda rafforza ora la sua presenza con nuovi impianti fotovoltaici, che aiuteranno a ridurre le emissioni di CO₂ e a rendere l’energia più pulita e accessibile per tutti.
“In un mondo che cambia rapidamente, crediamo che puntare sull’energia rinnovabile sia la scelta giusta, sia per l’ambiente sia per l’economia,” spiegano da Solar Bond. “I nostri investimenti vogliono avere un impatto concreto, positivo e duraturo.”
Il piano della società prevede non solo la costruzione di nuovi impianti solari su larga scala, ma anche collaborazioni con realtà locali e l’uso di tecnologie innovative per gestire al meglio l’energia prodotta.
Solar Bond guarda avanti con fiducia, decisa a fare la sua parte per un’Italia più verde, in linea con gli obiettivi europei per un futuro a zero emissioni entro il 2050.

22/05/2025

L'IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE TRA FINANZA ED ENERGIE RINNOVABILI: il Ruolo Cruciale di un Partner Preparato

Nell'era della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile, la correlazione tra le energie rinnovabili e la finanza emerge come una delle dinamiche più significative e potenzianti per il futuro del nostro pianeta. Questa interconnessione non solo segna la strada verso un'economia più verde, ma sottolinea anche l'importanza vitale di avere al proprio fianco un partner finanziario che comprenda profondamente entrambi gli ambiti. Vediamo perché.

Investimenti orientati al futuro:
Le energie rinnovabili rappresentano il futuro dell'approvvigionamento energetico globale, ma il loro sviluppo richiede ingenti investimenti iniziali. Ecco dove entra in gioco la finanza, fornendo i capitali necessari per la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie pulite. Un partner finanziario che comprende le prospettive e i rischi specifici associati alle energie rinnovabili può guidare gli investimenti in modo più efficace, massimizzando le opportunità di successo.

Gestione dei rischi e rendimenti sostenibili:
Il mondo delle energie rinnovabili, sebbene promettente, comporta anche specifici rischi finanziari, come l'incertezza legata alle politiche governative, alle variazioni dei prezzi dell'energia e alla tecnologia. Un partner con competenze in entrambi i campi può aiutare a navigare questi rischi, identificando strategie di investimento resilienti che non solo promettono rendimenti sostenibili nel tempo ma contribuiscono anche alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Incentivi e regolamentazioni:
La finanza gioca un ruolo cruciale nell'interpretazione e nell'applicazione degli incentivi governativi e delle regolamentazioni, che sono spesso complessi e in costante evoluzione nel contesto delle energie rinnovabili. Un partner informato sa come navigare queste complessità, ottimizzando gli investimenti e garantendo la conformità legale, il che è fondamentale per evitare sanzioni e massimizzare i benefici economici degli incentivi.

Accesso a finanziamenti sostenibili:
Con un crescente interesse per la sostenibilità, molte istituzioni finanziarie offrono ora prodotti specifici per progetti legati alle energie rinnovabili. Avere un partner che conosce approfonditamente questi prodotti finanziari, dalle green bond alle linee di credito sostenibili, può essere determinante per accedere al finanziamento necessario a condizioni favorevoli.

Sviluppo di partnership strategiche:
L'ecosistema delle energie rinnovabili beneficia enormemente da sinergie e collaborazioni tra diversi stakeholder, inclusi finanziatori, imprese, governi e organizzazioni non governative. Un partner finanziario preparato può facilitare lo sviluppo di queste alleanze strategiche, ampliando le opportunità di business e accrescendo l'impatto positivo sul clima e sull'ambiente.

22/05/2025

“PERCHÉ IL SOLE SALVERÀ IL MARE”: ve lo spiega Solar Bond.

Nell'era dell'innovazione e della sostenibilità, l'importanza delle energie rinnovabili non può essere sottolineata abbastanza. Al di là di generare energia pulita e ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, c'è un elemento cruciale che spesso sfugge al dibattito mainstream: il significativo impatto positivo sul minor inquinamento dei nostri mari.

L'inquinamento marino è una problematica critica che affligge l'ecosistema globale, influenzando negativamente la salute degli abitanti del mare e la biodiversità. Eppure, la soluzione potrebbe brillare proprio sopra di noi. La transizione verso le energie rinnovabili rappresenta una strategia chiave non solo per combattere il cambiamento climatico ma anche per ridurre gli scarti industriali e le fuoriuscite di petrolio che minacciano i nostri preziosi mari.

Le fonti rinnovabili, come l'energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica, promettono un futuro in cui l'energia può essere prodotta in armonia con l'ambiente. Tra queste, l'energia solare spicca per la sua abbondanza e la relativa facilità di implementazione. Impianti solari su tetti, parcheggi e terreni inutilizzati possono trasformare spazi comuni in fonti di energia pulita, riducendo così la pressione sulle risorse naturali e, di conseguenza, salvaguardando i nostri oceani.

In questo contesto, Solar Bond, emerge come un leader visionario, determinato a essere parte attiva di questo cambiamento. La nostra missione non si ferma solo alla produzione di energia rinnovabile: ci impegniamo a promuovere l'uso responsabile delle risorse naturali, mirando a un futuro in cui il pianeta terra e i suoi oceani possano fiorire insieme.

22/05/2025

COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI IN VENETO: Un'Opportunità per l'Agricoltura Sostenibile

Negli ultimi anni, la Regione Veneto ha intrapreso un percorso deciso verso la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), riconoscendole come strumenti fondamentali per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Le CER rappresentano modelli innovativi di approvvigionamento, distribuzione e consumo di energia, mirati a fornire benefici ambientali, economici e sociali alle comunità locali.

Con l'approvazione della Legge Regionale n. 16 del 5 luglio 2022, intitolata "Promozione dell'istituzione delle comunità energetiche rinnovabili e di auto consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente sul territorio regionale", il Veneto ha formalizzato il suo impegno nel sostenere la diffusione delle CER.

Questa normativa mira a facilitare la produzione e lo scambio di energie rinnovabili, promuovendo l'efficientamento e la riduzione dei consumi energetici.

In particolare, il settore agricolo veneto può trarre significativi vantaggi dall'adesione alle CER. Le aziende agricole hanno l'opportunità di autoprodurre energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Tuttavia, è fondamentale considerare le normative vigenti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli. La Legge Regionale n. 17 del 19 luglio 2022, ad esempio, individua indicatori di presuntiva non idoneità per la realizzazione di tali impianti, al fine di preservare il suolo agricolo come risorsa limitata e non rinnovabile.

Per supportare le aziende agricole nell'implementazione di soluzioni energetiche sostenibili, sono stati stanziati fondi specifici.

Il primo Bando Agrisolare, emanato il 21 dicembre 2022, ha destinato il 30% dei fondi complessivi della misura, finanziando 7.428 progetti a livello nazionale, con una capacità di produzione di energia solare pari a 621.410 kW.n Veneto, sono stati finanziati 834 progetti per un importo complessivo di 58.686.760 euro. La partecipazione alle CER non è subordinata al possesso di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questo significa che anche le aziende agricole che non dispongono di tali impianti possono aderire, beneficiando della condivisione dell'energia prodotta all'interno della comunità.

Inoltre, la Regione Veneto ha istituito un Tavolo Tecnico Permanente per facilitare la diffusione delle CER e degli auto consumatori collettivi, coinvolgendo i principali portatori di interesse sul territorio. In conclusione, le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una straordinaria opportunità per le aziende agricole venete.

Attraverso la collaborazione e la condivisione delle risorse, è possibile raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e sviluppo economico locale, contribuendo al contempo alla lotta contro la povertà energetica e allo sviluppo delle comunità locali.

22/05/2025

USA VS SUD-EST ASIATICO: nuovi dazi shock sui pannelli solari

SOLAR BOND, attiva a livello internazionale, monitora costantemente questi sviluppi per garantire trasparenza e aggiornamenti puntuali ai propri clienti e partner.

L’amministrazione statunitense ha annunciato dazi doganali fino al 3.521% sui pannelli solari importati da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam. Il motivo? Secondo l’International Trade Administration, la Cina avrebbe sovvenzionato indirettamente la produzione in questi Paesi, generando concorrenza sleale e pratiche di dumping sul mercato USA.

Cosa cambia ora?
• Pannelli dalla Malesia: dazi al 34,41%
• Dalla Cambogia: fino al 651,85%, e per due aziende… ben 3.521%!
• In ballo ci sono 12 miliardi di dollari di importazioni solo nel 2023

L’International Trade Commission deciderà entro il 2 giugno se i sussidi cinesi hanno danneggiato davvero le aziende americane.

Fonte: Sky TG24

30/01/2025

Agrivoltaico e Comunità Energetiche: Verso un Futuro Sostenibile in Italia

Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato una crescita significativa nel settore del fotovoltaico, con un incremento del 36% nel 2024 rispetto all'anno precedente, raggiungendo una capacità installata di 35.763 MW

Un ruolo chiave in questa transizione è svolto dall'agrivoltaico, che integra la produzione agricola con quella energetica.Recenti studi hanno evidenziato i benefici di questa pratica: in Francia, ad esempio, la coltivazione di uva sotto pannelli solari ha portato a un aumento della produzione fino al 60%, migliorando al contempo la qualità del vino.

In Italia, il progetto "Vigna Agrivoltaica di Comunità" in Puglia ha dimostrato come l'uso di pannelli solari nei vigneti possa mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ritardando la maturazione delle uve e migliorando la qualità del vino. Questo approccio ha anche permesso di coltivare varietà di uva non tipiche della regione, offrendo benefici economici e ambientali come il risparmio idrico e la produzione di energia solare.

Parallelamente, le comunità energetiche stanno emergendo come modelli innovativi per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile. Queste iniziative locali consentono ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni di collaborare nella produzione e nel consumo di energia pulita, promuovendo l'autosufficienza energetica e riducendo le emissioni di CO₂.

Nonostante questi progressi, permangono sfide significative. L'agrivoltaico, ad esempio, affronta ostacoli normativi e vincoli economici che ne limitano la diffusione. I costi di installazione possono essere superiori fino al 30% rispetto agli impianti fotovoltaici tradizionali, rendendo necessari incentivi e un quadro normativo favorevole per promuoverne l'adozione su larga scala.tra agricoltura e produzione energetica, unita allo sviluppo delle comunità energetiche, rappresenta una strada promettente per un futuro sostenibile in Italia.Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide esistenti attraverso politiche mirate e investimenti adeguati per realizzare appieno il potenziale di queste iniziative.